Gnocchi mare e terra

Gnocchi mare e terra

Gnocchi mare e terra

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

Gnocchi mare e terra sono il nome ovvio per un piatto che nasce da una infinita serie di mie personali variazioni su un abbinamento che ho elaborato in mille forme ed alternative, oggi dedicato a due ospiti, in versione di primo piatto.

Sul mio blog troverete molte ricette che prevedono la coppia “capasanta-porcino” ed anche nel caso di questo gnocchi mare e terra la base è data da questi due prodotti che amo particolarmente, uniti alla patata ed al pistacchio, elementi che ritroverete nella ricetta “cappesante e dintorni” o nel “tortino sfizioso“.

Tutti nascono da una classica capasanta ai porcini”, gratinata nella valva, che ha riscosso un successo e mille repliche in casa, un piatto oramai immancabile e che ha dato luogo (appunto) ad elaborazioni infinite, per il piacere di mia moglie e degli amici che si affannano a portare a casa ottimi porcini, quando ne hanno voglia…..

Eccoci dunque arrivati agli gnocchi mare e terra, evoluzione “naturale” per Anna che ama gli gnocchi (ed io che li trovo una soluzione rapida e molto versatile) e la voglia di adattare gli stessi ingredienti ad un primo di sicuro effetto e decisamente personale, fatto per la prima volta in questa occasione.

Inutile dire che, come per tutti i piatti che voglio “curare”, è essenziale avere prodotti di grande qualità e freschezza (le capesante, siano fresche o surgelate, devono essere veramente ottime… per non parlare dei porcini) e questa è la condizione essenziale per ottenere un mix di sapori  equilibrato e ricco, in cui i sapori si colgono e si distinguono tutti.

Ne verrebbe fuori anche una buona versione con linguine o paccheri e, sicuramente, sarà una delle prossime varianti che proverò, magari aggiungendo un paio di ingredienti che mi frullano in mente ma, visto che adesso parliamo di gnocchi mare e terra, non aggiungo altro e lascio spazio alla ricetta, ai commenti ed … all’assaggio!!!

 

 

 

Gnocchi mare e terra

La ricetta degli gnocchi è qui, pulire, tagliare a dadi i funghi porcini e trifolarli in burro caldo (dopo avere tolto un paio di spicchi d'aglio in camicia), saltarli in padella, salare, aggiungere un paio di cucchiai d'acqua e cuocerli con coperchio a fiamma bassa. Staccare le capesante dalle valve, sciacquarle e dividere i coralli dalla noci, mettere da parte i primi e prendere le noci  (se sono piccole usarle intere altrimenti dividerle) farle saltare in burro ben caldo, salare , sfiammare con brandy e cuocere, con coperchio e fiamma bassa, per qualche minuto. Procedere allo stesso modo, separatamente, con i coralli ed aggiungerli nel bicchiere del minipimer, ad una patata cotta a a microonde e passata nello schiacciapatate, ad un paio di cucchiai di parmigiano grattugiato ed un cucchiaio di crema di pistacchi di Bronte. Mentre gli gnocchi cuociono, in abbondante acqua bollente salata, frullare la crema aggiungendo acqua di cottura, fare saltare gli gnocchi (saliti a galla) con parte di funghi e capesante e, mentre il guanciale stagionato diventa croccante sotto il grill, impiattare. Crema di base, gnocchi, aggiungere porcini, capesante ed infine le fettine di guanciale croccante con un filo di olio e. v. o.
Fausto

Fausto

Nato a Reggio di Calabria, dove ho vissuto i miei primi 20 anni, ne ho trascorsi una decina in giro per l'Italia lavorando, per decidere di stabilirmi in provincia di Brescia.

2 commenti

  1. fausto un piatto molto stuzzicante che terrò presente.

    1. E mi farà piacere saper se ti sarà piaciuto

Ciao, grazie di avere visitato il mio post, mi farà piacere rispondere a qualsiasi tua domanda,

Seguimi

Ricevi ogni ricetta o post via email

Inscerisci il tuo indirizzo:

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: