linguine

Linguine

[ [puregallery]

 Linguine

Le linguine con il pesce sono una pasta che amo particolarmente, mi piace sia la consistenza che l’effetto di avvolgenza della cremosità che si ottiene con questo taglio tradizionale di pasta.

Uso spesso le linguine con le vongole e, quando si tratta di decidere per una pasta lunga, è tra le prime che prendo in considerazione, insieme agli spaghetti “grossi” (mi sembra di potere dire che non amo particolarmente gli spaghettini e la pasta sottile in generale).

Sarà che mi piace sentire sotto i denti la cottura “al dente” e cogliere un equilibrio tra la pasta ed il condimento e le linguine si prestano bene a creare questo effetto ed è uno dei motivi che me le fa preferire, senza dimenticare il “rito” dell’avvolgere sulla forchetta la porzione da portare alle labbra.

Un passaggio che fa parte del piacere di gustare un cibo in ogni sua forma, come affondare la forchetta in una porzione di lasagne o un cucchiaino in un cremoso tiramisù, quelle sensazioni che danno una sensazione di gusto prima di assaggiare ciò che abbiamo nel piatto.

Ecco che le linguine diventano “obbligatorie” in questo piatto di recupero che nasce da due giorni di piatti a base di pesce e vellutate, un insieme di ritagli e di “avanzi” che si uniscono in un piatto e si legano alla pasta risottata per un piatto ricco di sapore e di contrasti piacevoli al palato.

La cosa più facile è stata immaginarne il risultato finale, quella più difficile  convincere mia moglie ad aspettare due minuti per poterla fotografare!!

 

linguine

In padella (io uso un wok) ben calda fare saltare i pezzi di pesce e rosolarli per un paio di minuti (mettendoli da parte) mentre le linguine vengono tuffate in acqua salata bollente. Dopo due minuti di cottura passare le linguine nella padella aggiungendo un paio di mestoli di acqua di cottura, coprire ed alzare la fiamma e procedere alla cottura "risottandola" (mescolare spesso ed aggiungere solo l'acqua necessaria per portarla in cottura "al dente"), quando è quasi pronta aggiungere un paio di cucchiai di vellutata di pistacchi e parte dei pezzetti di pesce. Completare la cottura scoperta, per eliminare i liquidi in eccesso ed impiattare completando con il pesce, la granella di pistacchi e l'olio e. v. o.linguine
Fausto

Fausto

Nato a Reggio di Calabria, dove ho vissuto i miei primi 20 anni, ne ho trascorsi una decina in giro per l'Italia lavorando, per decidere di stabilirmi in provincia di Brescia.

Ciao, grazie di avere visitato il mio post, mi farà piacere rispondere a qualsiasi tua domanda,

Seguimi

Ricevi ogni ricetta o post via email

Inscerisci il tuo indirizzo:

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: