sedani

Sedani rigati fatti in casa

[puregallery]

Sedani rigati

I sedani rigati per “ncignàre” (inaugurare in dialetto calabrese) le trafile nuove della mia KitcheAid, voglia di pasta, voglia di sfizio e voglia di utilizzare un pacco di farina Senatore Cappelli che fa bella mostra di se in cantina da due mesi.

sedani

Perché tra i tanti formati possibili abbia scelto i sedani rigati è molto semplice, è stata la prima trafila che mi è capitata tra le mani e se vi chiedete (siete veramente curiosi però) dove abbia preso la ricetta, non ho una risposta precisa perché, essendo un primo esperimento, ho provato ad “impostare” una proporzione “ad occhio” (per non utilizzare la definizione cara al professor Scoglio “ad minchiam”), se poi vi chiedete perché proprio rigati (ogni mia ulteriore considerazione sulla vostra curiosità è superflua) vale ancora la risposta data al primo quesito.

Ho impostato la formula 1:1:1, laddove ogni numero corrisponde a: 1 farina Senatore Cappelli “Mulino Marino”, 1 semola rimacinata di grano duro De Cecco ed 1 acqua.

Ho dovuto solo aggiungere circa venti grammi in più di farina per raggiungere la consistenza e lavorabilità adeguata, scegliere la lunghezza per i tagli e procedere a mettere in funzione le trafile per i sedani rigati, un piacevole “giochino” da trasformare in un pranzetto “al volo”.

Sembrerà un paradosso definirlo così ma, la carne aveva cotto a bassa temperatura per dodici ore ed era in caldo nel roner, gli altri due ingredienti erano in frigorifero, i sedani erano pronti in quaranta minuti e, per concludere, la moglie aspettava soltanto il “segnale” per sedersi in tavola…

 

sedani Dosi per due piatti di pasta che non ha bisogno di una preparazione per il condimento (e neanche per la preparazione della pasta se avete planetaria e trafile), nel caso in cui  manchi l'attrezzatura potrete optare per una pasta all'uovo fatta in casa o una pasta secca tradizionale (certo che in questo caso non sarebbero più sedani rigati fatti in casa).

Versare l'acqua nella ciotola della planetaria, aggiungere le due farine (in un paio di riprese) lavorare a bassa velocità impastando bene fino a raggiungere la consistenza ideale  e mettere a riposare l'impasto.

      Montare le trafile e mettere sul fuoco la pentola per la cottura, procedere alla preparazione della pasta mettendo i sedani rigati pronti su un piano ben infarinato con semola.

Mentre una padella si scalda bene sul fuoco mettere la pasta in acqua salata bollente ed adagiare sulla padella la fetta di lardo di colonnata a pezzetti e, dopo un paio di minuti, la carne (anch'essa a pezzetti).

Dopo ancora due minuti aggiungere qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta e travasare i sedani rigati (ben scolati) nella padella, aggiungere la pasta di pistacchi di Bronte e fare saltare il tutto , aggiungendo l'acqua necessaria prendendola dalla pentola bollente, fino a cottura completa, impiattare e spolverizzare della granella di pistacchi, immancabile filo d'olio a chiudere.

sedani

Fausto

Fausto

Nato a Reggio di Calabria, dove ho vissuto i miei primi 20 anni, ne ho trascorsi una decina in giro per l'Italia lavorando, per decidere di stabilirmi in provincia di Brescia.

Ciao, grazie di avere visitato il mio post, mi farà piacere rispondere a qualsiasi tua domanda,

Seguimi

Ricevi ogni ricetta o post via email

Inscerisci il tuo indirizzo:

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: