Gnocchi al pistacchio
[puregallery]
Gnocchi al pistacchio, fatti per la prima volta qualche mese fa, sono diventati una delle mie varianti preferite ed un piatto che mia moglie apprezza particolarmente (sia perché sono a base di patata, sia perché basta poco condimento per esaltarne il sapore di base).
Ne ho preparate dodici porzioni per una cena tra amici e li ho conditi con burro, parmigiano e speck gratinato. poi ho messo da parte l’impasto avanzato per il giorno successivo ed oggi ho optato per un condimento a base di carote e gamberi, semplice e delicato, e mi è bastato dare la forma agli gnocchi di pistacchio ed in dieci minuti preparare il condimento.
La mia crema di pistacchi di Bronte sta per finire e dovrò farne un nuovo ordine e devo ammettere che è stata una grande fonte di ispirazione, questi gnocchi di pistacchi sono nati come variante a quelli “fiammeggianti” (che ho riproposto ieri sera, in un menù a base di patata) ed il loro sapore ha legato molto bene con quello dei gamberi e delle carote.
Versatili e pronti in pochi minuti, una gioia per il palato e per chi ha necessità di preparare un piatto espresso ma diverso dalla classica pasta, naturalmente è fondamentale la scelta di una patata adatta ed, oltre ad un minimo di manualità, vi consiglio di dare spazio a ripieni, condimenti ed aggiunte all’impasto base…

Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati
Per velocizzare il piatto ecco che le patate (bucherellata la buccia) si possono fare cuocere in dieci minuti nel microonde mentre si puliscono i gamberi.
Mettere da parte le code dei gamberi e fare tostare le teste, salare, sfiammare con il brandy ed aggiungere mezzo bicchiere d'acqua, coprire e cuocere a fiamma bassa per dieci minuti.
Schiacciare le patate, aggiungere una manciata di parmigiano reggiano grattugiato. la crema di pistacchi e la farina necessaria per renderli lavorabili, amalgamare bene il tutto ed iniziare a fare il classico "cordone" da tagliare e passare su una grattugia o sui rebbi della forchetta per rendere rugosi gli gnocchi.
Spolverare gli gnocchi con semola e passare al colino le teste dei gamberoni, scaldare bene una padella e (dopo avere sbucciato, lavato e tagliato a fiammifero la carota) farla saltare e salare, aggiungere due cucchiai di acqua, abbassare la fiamma al minimo e coprire.
Tuffare in acqua bollente salata gli gnocchi e sfiammare, con brandy, le code di gambero tagliate in due ed aggiungere alle carote il fumetto di teste di gambero, scolare gli gnocchi saliti in superficie e ripassarli nella padella con il condimento, impiattare ed aggiungere le code di gambero ed un filo di olio e. v. o.
Le dosi sono per 5/6 persone.
Nato a Reggio di Calabria, dove ho vissuto i miei primi 20 anni, ne ho trascorsi una decina in giro per l'Italia lavorando, per decidere di stabilirmi in provincia di Brescia.